Conferenza

Visibile ed invisibile: la relazione come ponte

03.05.2022 – Fernando Muraca – conferenza/laboratorio
Visibile ed invisibile: la relazione come ponte.
I ragazzi sono entrati e non potevo accoglierli con le parole perché non conoscevo lo spagnolo. Ad un certo punto, mentre arrivavano, ho capito che ognuno era diverso, con la sua storia, e ho disegnato sulla lavagna dei cuori vuoti, uno per ognuno. Poi abbiamo iniziato e ho chiesto loro di scrivere dentro ogni cuore le parole con le quali si sentivano maggiormente identificati. Siamo partiti dal cuore, come se ci conoscessimo da sempre. Avevamo Erika in comune, eravamo tutti suoi amici.

Incontro – Relazione – Diversità

05.04.2022 – Gianluca Falconi – conferenza
Incontro – Relazione – Diversità
Cosa significa “riconoscere” l’altro?
Il vero uomo non è “uguale”: è per natura unico, cioè diverso. E questo non viene detto dalla riflessione, ma dall’osservazione della realtà: non esistono due esseri umani uguali. Ciascuno incarna in modo unico la propria umanità ed è proprio in questa incarnazione che risiede la nostra inalienabile dignità.

Morale e arte, un’introduzione generale.

22.03.2022 – Annia Martínez – filosofa – conferenza
Morale e arte, un’introduzione generale.
Fin dall’antichità il tema morale (la condotta) è stato centrale nella riflessione umana, sia per le sue implicazioni nella concreta vita personale, sia per le sue ripercussioni sociali. Distinguere il bene dal male è forse la parte più difficile della nostra esistenza, da qui la necessità di mettere in discussione l’obiettività o meno di entrambi gli elementi, le conseguenze di una posizione relativista o nichilista, la reale capacità di piena conoscenza della morale, ecc. La possibilità di scegliere è espressione della libertà umana, ma questa libertà è assoluta?; è possibile scegliere l’infinito?; O per essere ancora più specifici, possiamo scegliere consapevolmente il male? Sono alcune delle domande a cui questo convegno cerca di rispondere in vista di un dialogo con il campo dell’arte e la categoria specifica della bellezza.

Creativitá e lavoro artistico nel crogiolo della “relazione”

03.08.2022 – Fernando Muraca – Regista – conferenza
Creativitá e lavoro artistico nel crogiolo della “relazione”
Scrive al riguardo Pavel Florenskij: «È la verità che determina la ragione e fa della conoscenza un vero incontro con l’altro, cioè un avvenimento, un essere con l’altro […]. La conoscenza è una vera “uscita” dalla conoscenza di sé, ovvero una vera e propria “entrata” nell’altro, una vera unione dei due».

Torna su