Tardi ti amai, BELLEZZA tanto antica e tanto nuova, tardi ti amai!

15.05.2024 – Dalla prospettiva filosofica e spirituale di Sant’Agostino.


Agostino descrive la bellezza come “tanto antica e tanto nuova”. Questa paradosso sottolinea l’eternità di Dio e la Sua verità, che esiste fin dall’inizio. Allo stesso tempo, quando si incontra con Lui, tutto si rinnova. In questo modo, la bellezza divina è una costante nella storia umana, ma ogni incontro personale con Dio porta un’esperienza fresca e trasformante. Questo aspetto duale è chiave nella filosofia agostiniana, che sostiene che la verità è immutabile, mentre la nostra comprensione di essa può variare nel tempo. In questa celebre frase, Sant’Agostino incapsula un’esperienza universale di ricerca, desiderio e trasformazione. La riflessione sull’amore, il tempo e la bellezza divina invita tutti a esplorare il proprio rapporto con il sacro, riconoscendo che, sebbene la ricerca possa essere arrivata tardi, l’opportunità di sperimentare e amare l’eterno è sempre a portata di mano. Questo messaggio continua a risuonare profondamente, invitando alla contemplazione e alla crescita spirituale in ogni persona.

Tardi ti amai, BELLEZZA tanto antica e tanto nuova, tardi ti amai!
Torna su