Author : Erika

ESPOSIZIONE IMMERSIVA

19-20 dicembre 2024 – “Dab-project” in collaborazione con “I figli del direttore”.

“Porta Senza Porta” è un’esperienza immersiva, diretta dall’artista visiva Erika Ivacson, che invita a riflettere sulla creazione, l’essere e il potere trasformativo della poesia. Il suo punto centrale è la persona nella sua interezza: corpo e spirito. La forza dell’identità si manifesta attraverso la parola — sintesi dell’esistenza — e il movimento, come un processo di auto-scoperta che cerca, nel profondo, la comunicazione; un passo necessario per sintetizzarsi con l’individuale.
L’esposizione esplora la dualità tra l’oscurità interiore e la luce esterna che proiettiamo. Il corpo definisce i confini tra il personale e il mondo, espandendo la nostra percezione della terra sotto i nostri piedi e della speranza che risiede nel futuro incerto dei nostri sogni.

Direzione artistica: Erika Ivacson, Sceneggiatura: Geam Carlo Rosillo ed Erika Ivacson, Grafica: Yaniri Fariñas, Performance: Aymara Vila e George Cespedes. Fotografia: Alejandro Valdés, Videografi: Yaniri Fariñas e Anna Chiuariu, Montaggio: Abraham Echeverría, Poesia e Voce: Geam Carlos Rosillo. Coordinamento: Audry Alonso Morrell, Produzione: Daniel Arévalo.

La poesia nell’identità cubana.

23.10.2024 – Un veicolo essenziale per l’espressione dell’identità.

Attraverso la poesia, i cubani hanno trovato un mezzo per narrare la loro realtà, esplorare la loro cultura e articolare i loro desideri e frustrazioni. La poesia cubana è profondamente radicata nel contesto storico e culturale dell’isola. Poeti come José Martí, Julián del Casal e, più contemporaneamente, le voci della Nueva Trova, utilizzano la scrittura per celebrare il patrimonio culturale, la natura e la vita quotidiana cubana. Le loro opere connettono i cubani alle loro radici e alla loro storia condivisa, rafforzando così il loro senso di appartenenza. Attraverso le loro diverse voci, la poesia continua a essere un riflesso dinamico ed eloquente della complessa realtà cubana, permettendo ai suoi autori e lettori di esplorare la propria identità e il proprio posto nel mondo con profondità e autenticità.

Connessione, incontro, liberazione.

04.10.2024 – La scrittura come linguaggio espressivo dell’integrità della persona: uno strumento di connessione, incontro e liberazione.

La scrittura trascende la sua funzione meramente comunicativa; è uno strumento potente per connettere e liberare le emozioni e i pensieri più profondi di una persona. Scrivendo le idee su carta, le persone non solo documentano la propria realtà, ma esplorano anche la propria identità, i propri sentimenti e le proprie esperienze, che sono fondamentali per lo sviluppo personale.

Lo spazio VUOTO

29.06.2024 – Lo spazio vuoto all’interno delle relazioni


La vita è un’esperienza integrale che abbraccia sia la ragione che i sensi, essendo questi ultimi essenziali per connetterci con ciò che significa vivere. La ricerca della felicità ci porta a interrogarci sulla vita e i suoi misteri. Questo mistero, quando si perde o si affronta il controllo, può risultare in idolatria, dove la sicurezza diventa una trappola che limita la nostra libertà e autenticità.

Relazione e reciprocità

20.04.2024 – Bellezza, Verità e Relazioni


La bellezza si presenta come una manifestazione della verità e del bene, non solo come un riflesso. Quando l’amore e la verità si intrecciano, nasce la vera bellezza, quella che trasforma le realtà. Non si tratta di un ideale estetico, ma di un profondo desiderio di connessione e accoglienza.

Da ATTRICE a imprenditrice

12.06.2024 – La dinamica di trovare un nuovo equilibrio


La ricerca e la meditazione sono processi che promuovono la creatività e danno luogo a opere che sintetizzano esperienze vissute. Queste creazioni non riflettono solo la mia visione, ma anche l’interazione con gli altri, dove si valorizza ogni momento. Il pubblico gioca un ruolo essenziale, poiché la sua esperienza contribuisce a plasmare le opere. Condividendole, si aprono nuove prospettive che arricchiscono sia il processo creativo sia l’impatto dell’opera.

Il vuoto VIVENTE

01.06.2024 – Accogliere e Amare


Accogliere gli altri e il mondo diventa il nucleo della bellezza. Questa azione permette una rinascita e una rivelazione nelle nostre relazioni, mostrando che l’amore è presente in ogni strato del nostro essere. Imparare a relazionarci con il mondo e la sua materia è fondamentale per comprendere l’autentica bellezza della vita.

Il mistero visibile: LA BELLEZZA

29.05.2024 – Vita, Arte e Esperienza


L’arte gioca un ruolo cruciale nel “dare visibilità all’invisibile”, comunicando esperienze profonde e facilitando connessioni emotive. La bellezza nasce dalla relazione con il mondo e con gli altri, creando un senso di appartenenza e unità che trascende il superficiale.

Uno spazio di FRATERNITÀ

22.05.2024 – Visione e missione dell’Istituto E.E.P.F.V.


Il principio di fraternità è la chiave che muove i contenuti, all’interno della dinamica del progetto DAB, il processo che si sviluppa nella propria metodologia. Dalla mia esperienza, comprendiamo sempre di più che la fraternità deve essere compresa e costruita insieme. Per questo è importante aprire spazi che permettano esperienze diverse.

CREARE DALL’INTERNO

18.05.2024 – Il battito del cuore.


Il battito del cuore simboleggia l’essenza della vita e può essere interpretato come la creatività intrinseca in ogni persona. Questa creatività non si limita alle arti, ma si manifesta in varie forme di pensare, sentire e agire. Ogni persona porta dentro di sé una scintilla creativa che si nutre delle proprie esperienze ed emozioni. La creatività diventa un mezzo per tradurre i propri sentimenti più profondi in una manifestazione tangibile, sia attraverso la pittura, la musica, la scrittura, la danza o qualsiasi altra forma di espressione. Connettendosi con il proprio battito interno, ogni persona può scoprire la propria voce autentica e contribuire in modo unico alla ricchezza del tessuto umano.

Torna su