
Il movimento come parte fondamentale della nostra presenza ed esistenza viva.
Il movimento come parte fondamentale della nostra presenza ed esistenza viva.
03.05.2022 – Fernando Muraca – conferenza/laboratorio
Visibile ed invisibile: la relazione come ponte.
I ragazzi sono entrati e non potevo accoglierli con le parole perché non conoscevo lo spagnolo. Ad un certo punto, mentre arrivavano, ho capito che ognuno era diverso, con la sua storia, e ho disegnato sulla lavagna dei cuori vuoti, uno per ognuno. Poi abbiamo iniziato e ho chiesto loro di scrivere dentro ogni cuore le parole con le quali si sentivano maggiormente identificati. Siamo partiti dal cuore, come se ci conoscessimo da sempre. Avevamo Erika in comune, eravamo tutti suoi amici.
03.05.2022 – Daniel Arévalo – fotografo – workshop
Guarda tutto attraverso la fotocamera dell’artista
Traduzione corporea in movimento – identità e personalità
Smantellare il mito della “conoscenza”.
23.04.2022 – Arnaldo Galban – workshop
Il teatro come osservatorio sociale
Costruzione di personaggi e scene attraverso l’indagine di temi sociali locali e l’improvvisazione. L’arte come risultato delle esperienze di chi la crea e di chi la percepisce.
19.04.2022 – Erika Ivacson – Artista visivo – workshop
Rapporto tra la dimensione spirituale e umana
Guardare la vita nella sua interezza.
La trasparenza con se stessi permette un rapporto diverso con gli altri e con il proprio contesto sociale.
17.04.2002 – Antonio Maria Baggio – conferenza
“Resurrezione di Roma”
Una lettura attualizzata nella dimensione sociale della città di Roma attraverso un’esperienza spirituale e umana di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari.
09.04.2022 – Arnaldo Galban – attore – laboratorio
La MASCHERA
La sua funzione sociale e artistica, il suo rapporto con l’identità. Introduzione alla tecnica dell’improvvisazione e della recitazione con le maschere descritta nel libro Impro di Keith Johnstone.
02.04.2022 – Arnaldo Galban – attore – laboratorio
Teatro come arte relazionale
Agire per conto dell’altro. L’importanza dell’ascolto e delle relazioni interpersonali nel processo di creazione teatrale. La compagnia teatrale come organismo plurale, vario e vivo.
26.03.2022 – Arnaldo Galban – attore – laboratorio
Il corpo emotivo
Il corpo come canale di emozioni. L’importanza del linguaggio del corpo e della comunicazione non verbale. Introduzione alla proposta di allenamento psico-fisico proposta dall’insegnante Nelda Castillo e dal gruppo “El Ciervo Encantado”.
19.03.2022 – George Céspedes – coreografo – workshop
Cosa ci motiva a muoverci?
Alcune azioni vengono eseguite consapevolmente e altre inconsciamente. Il mittente, cioè colui che effettua il movimento, conosce in un certo modo la motivazione che lo spinge a muoversi; mentre altre volte è un mistero. Invece per il ricevente, che osserva l’azione (il movimento), la motivazione sarà quasi sempre sconosciuta; poiché dipenderà da varie mediazioni: sociali, culturali, politiche, religiose, storiche, accademiche, professionali, cognitive e contestuali per interpretare il messaggio.