
26.04.2022 – Erika Ivacson – Artista visivo – conferenza
Bellezza e amore: Qual è il destino dell’uomo?
Come trovare un equilibrio relazionale dove la bellezza possa realizzare uno spazio di visibilità?
26.04.2022 – Erika Ivacson – Artista visivo – conferenza
Bellezza e amore: Qual è il destino dell’uomo?
Come trovare un equilibrio relazionale dove la bellezza possa realizzare uno spazio di visibilità?
23.04.2022 – Arnaldo Galban – workshop
Il teatro come osservatorio sociale
Costruzione di personaggi e scene attraverso l’indagine di temi sociali locali e l’improvvisazione. L’arte come risultato delle esperienze di chi la crea e di chi la percepisce.
19.04.2022 – Erika Ivacson – Artista visivo – workshop
Rapporto tra la dimensione spirituale e umana
Guardare la vita nella sua interezza.
La trasparenza con se stessi permette un rapporto diverso con gli altri e con il proprio contesto sociale.
17.04.2002 – Antonio Maria Baggio – conferenza
“Resurrezione di Roma”
Una lettura attualizzata nella dimensione sociale della città di Roma attraverso un’esperienza spirituale e umana di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari.
09.04.2022 – Arnaldo Galban – attore – laboratorio
La MASCHERA
La sua funzione sociale e artistica, il suo rapporto con l’identità. Introduzione alla tecnica dell’improvvisazione e della recitazione con le maschere descritta nel libro Impro di Keith Johnstone.
05.04.2022 – Gianluca Falconi – conferenza
Incontro – Relazione – Diversità
Cosa significa “riconoscere” l’altro?
Il vero uomo non è “uguale”: è per natura unico, cioè diverso. E questo non viene detto dalla riflessione, ma dall’osservazione della realtà: non esistono due esseri umani uguali. Ciascuno incarna in modo unico la propria umanità ed è proprio in questa incarnazione che risiede la nostra inalienabile dignità.
02.04.2022 – Arnaldo Galban – attore – laboratorio
Teatro come arte relazionale
Agire per conto dell’altro. L’importanza dell’ascolto e delle relazioni interpersonali nel processo di creazione teatrale. La compagnia teatrale come organismo plurale, vario e vivo.